Blogroll
Visualizzazione post con etichetta Leofara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leofara. Mostra tutti i post
venerdì 25 ottobre 2013
Leofara: Al via la 34^ edizione della Festa della Castagna
Un week-end autunnale all’insegna delle castagne, nel cuore del Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga, quello che si svolgerà sabato 26 e domenica 27 ottobre a Leofara di Valle Castellana, con la 34^ edizione della Festa della Castagna, a cura dell’Associazione I’FERE in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Valle Castellana, il Consorzio BIM Vomano-Tordino e la Camera di Commercio di Teramo. Un’occasione per conoscere il territorio e visitare i castagneti locali: la cura degli alberi e la raccolta dei marroni a Valle Castellana è una pratica antichissima, di cui si ha testimonianza storica sin dal XIII secolo e in località Morrice si trova il castagno di Nardò, tra i più grandi d’Italia, con la circonferenza record di 14 metri.
Sabato 26 ottobre la Festa ha inizio alle ore 12, con l’apertura degli stand gastronomici. A partire dalle 15, con “Le castagne sul Fuoco” sarà possibile visitare i castagneti di Leofara. Alle ore 18 intrattenimento con Vittorio “Il Fenomeno” e poi la tradizionale Castagnata, offerta dagli organizzatori, concluderanno il primo giorno della Festa.
Domenica 27 ottobre gli stand saranno aperti dalle 9. Dalle ore 10 e, nel pomeriggio, dalle 15 sarà possibile nuovamente visitare i castagneti e degustare prodotti tipici a base di castagne.
Alle 11 intrattenimento e musica folk, che allieterà tutta la giornata, intervallata dall’estrazione della lotteria, alle ore 17. Agli stand sarà possibile degustare il pregiato marrone di Valle Castellana, caldarroste e altri prodotti tipici come formaggi, arrosticini, polenta, zuppa di ceci, castagne e funghi, sfritta di maiale con castagne e mele e tanti altri piatti e dessert. Una kermesse enogastronomica nel pieno rispetto dell’ambiente e della cornice che la ospita, con l’utilizzo di piatti e materiali rigorosamente biodegradabili e compostabili.
“Una tradizione che si rinnova da anni - spiega il sindaco di Valle Castellana, Vincenzo Esposito -. La Festa della Castagna rappresenta un appuntamento d’autunno da non perdere e offre l’occasione di poter visitare i castagneti, degustare la pregiata qualità di marroni locali e di trascorrere una giornata immersi nella natura del Parco”.
Il parcheggio e il servizio d’ordine dell’evento sono assicurati in collaborazione con la Croce Rossa – Nucleo Protezione Civile di Teramo e l’Associazione nazionale Carabinieri. Ci sarà a disposizione dei visitatori un servizio di bus navetta .
venerdì 26 ottobre 2012
Valle Castellana: " Paure e Fobie sociali, una storia culturale"
In occasione della 33°Festa della castagna nel Comune di Leofara di Valle Castellana ,tra i boschi, nello splendido panorama del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei monti della Laga, avrà luogo Sabato 27 alle ore 17,30 la replica dello spettacolo" Paure e Fobie sociali, una storia culturale" diretto e messo in scena dalla regista Alessia Di Matteo e dal Cast degli attori di Notte delle Paure 2012.
Prima e dopo lo spettacolo e per tutta la giornata di Domenica 28 si potranno degustare: il vero Marrone di Valle Castellana, Caldarroste, formaggi, Arrosticini, Polenta, Zuppa di Ceci, Castagne e Funghi, Gnocchi, Formaggio Fritto, Sfritta di Maiale con Marroni e Mele, Frittelle e Tanti Dolci.
Due Giornate ricche di Arte, Musica e Tradizione nella piccola frazione di Leofara che , assieme ad uno scenario naturale impareggiabile a far da cornice, renderanno questo evento davvero imperdibile. Possibilità inoltre di pernottamento in Ostello.
Valle Castellana: Festa della Castagna di Leofara
E’ un appuntamento molto atteso quello della Festa della Castagna che si tiene a Leofara di Valle Castellana. L’iniziativa giunta alla sua 33^ edizione si svolgerà come ogni anno l’ultimo fine settimana di ottobre, i prossimi sabato 27 e domenica 28 ottobre. La manifestazione è organizzata dalle associazioni I’Fere e Ager per l’ambiente e il territorio, in collaborazione con il Comune di Valle Castellana, il BIM Vomano- Tordino e la Camera di Commercio Teramo.
Un panorama mozzafiato, una natura incontaminata, il vero marrone di Valle Castellana, e ancora cibi genuini e musica popolare: sono questi da sempre gli ingredienti che fanno il successo della manifestazione.
Quest’anno ci sarà una novità:la festa ospiterà la replica dello spettacolo La Notte delle Paure, lavoro teatrale diretto dalla regista avezzanese Alessia Di Matteo, frutto di una residenza artistica estiva e di un laboratorio di teatro-natura. L’evento, nato per raccontare storie e leggende della cultura popolare dei Monti della Laga, ha affrontato nella sua 18^ edizione, il tema delle paure e delle fobie sociali. Lo spettacolo verrà riproposto sabato alle 16.00.
La manifestazione in realtà prenderà il via alle 11.00 con l’assaggio del dolce tipico teramano “Li Caggiunitt”. Alle 15.00 partirà la visita nei castagneti, seguirà la replica teatrale e alle 17.00 ci sarà l’apertura degli stands gastronomici. Alle 18.00 sarà la volta della musica con il concerto di musica popolare prima di terminare la giornata con una castagnata finale.
Domenica la manifestazione aprirà i battenti alle 9.00 con gli stands espositivi e gastronomici, alle 10.00 partirà la visita ai castagneti e alle 11.00 si terrà la degustazione de Li caggiunitt. Alle 14.00 verrà acceso il falò e alle 15.00 partirà il concerto dell’Orchestrina popolare. La serata chiuderà alle 21.00 con caldarroste gratis e musica. Durante la manifestazione verranno utilizzati piatti e materiali biodegradabili e compostabili. Previsto inoltre un servizio di bus navetta.
Un panorama mozzafiato, una natura incontaminata, il vero marrone di Valle Castellana, e ancora cibi genuini e musica popolare: sono questi da sempre gli ingredienti che fanno il successo della manifestazione.
Quest’anno ci sarà una novità:la festa ospiterà la replica dello spettacolo La Notte delle Paure, lavoro teatrale diretto dalla regista avezzanese Alessia Di Matteo, frutto di una residenza artistica estiva e di un laboratorio di teatro-natura. L’evento, nato per raccontare storie e leggende della cultura popolare dei Monti della Laga, ha affrontato nella sua 18^ edizione, il tema delle paure e delle fobie sociali. Lo spettacolo verrà riproposto sabato alle 16.00.
La manifestazione in realtà prenderà il via alle 11.00 con l’assaggio del dolce tipico teramano “Li Caggiunitt”. Alle 15.00 partirà la visita nei castagneti, seguirà la replica teatrale e alle 17.00 ci sarà l’apertura degli stands gastronomici. Alle 18.00 sarà la volta della musica con il concerto di musica popolare prima di terminare la giornata con una castagnata finale.
Domenica la manifestazione aprirà i battenti alle 9.00 con gli stands espositivi e gastronomici, alle 10.00 partirà la visita ai castagneti e alle 11.00 si terrà la degustazione de Li caggiunitt. Alle 14.00 verrà acceso il falò e alle 15.00 partirà il concerto dell’Orchestrina popolare. La serata chiuderà alle 21.00 con caldarroste gratis e musica. Durante la manifestazione verranno utilizzati piatti e materiali biodegradabili e compostabili. Previsto inoltre un servizio di bus navetta.
Iscriviti a:
Post (Atom)