Blogroll

Visualizzazione post con etichetta Festa della Castagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa della Castagna. Mostra tutti i post

venerdì 25 ottobre 2013

Leofara: Al via la 34^ edizione della Festa della Castagna


Un week-end autunnale all’insegna delle castagne, nel cuore del Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga, quello che si svolgerà sabato 26 e domenica 27 ottobre a Leofara di Valle Castellana, con la 34^ edizione della Festa della Castagna, a cura dell’Associazione I’FERE in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Valle Castellana, il Consorzio BIM Vomano-Tordino e la Camera di Commercio di Teramo. Un’occasione per conoscere il territorio e visitare i castagneti locali: la cura degli alberi e la raccolta dei marroni a Valle Castellana è una pratica antichissima, di cui si ha testimonianza storica sin dal XIII secolo e in località Morrice si trova il castagno di Nardò, tra i più grandi d’Italia, con la circonferenza record di 14 metri.
Sabato 26 ottobre la Festa ha inizio alle ore 12, con l’apertura degli stand gastronomici. A partire dalle 15, con “Le castagne sul Fuoco” sarà possibile visitare i castagneti di Leofara. Alle ore 18 intrattenimento con Vittorio “Il Fenomeno” e poi la tradizionale Castagnata, offerta dagli organizzatori, concluderanno il primo giorno della Festa.
Domenica 27 ottobre gli stand saranno aperti dalle 9. Dalle ore 10 e, nel pomeriggio, dalle 15 sarà possibile nuovamente visitare i castagneti e degustare prodotti tipici a base di castagne.
Alle 11 intrattenimento e musica folk, che allieterà tutta la giornata, intervallata dall’estrazione della lotteria, alle ore 17. Agli stand sarà possibile degustare il pregiato marrone di Valle Castellana, caldarroste e altri prodotti tipici come formaggi, arrosticini, polenta, zuppa di ceci, castagne e funghi, sfritta di maiale con castagne e mele e tanti altri piatti e dessert. Una kermesse enogastronomica nel pieno rispetto dell’ambiente e della cornice che la ospita, con l’utilizzo di piatti e materiali rigorosamente biodegradabili e compostabili.
“Una tradizione che si rinnova da anni - spiega il sindaco di Valle Castellana, Vincenzo Esposito -. La Festa della Castagna rappresenta un appuntamento d’autunno da non perdere e offre l’occasione di poter visitare i castagneti, degustare la pregiata qualità di marroni locali e di trascorrere una giornata immersi nella natura del Parco”.
Il parcheggio e il servizio d’ordine dell’evento sono assicurati in collaborazione con la Croce Rossa – Nucleo Protezione Civile di Teramo e l’Associazione nazionale Carabinieri. Ci sarà a disposizione dei visitatori un servizio di bus navetta .

mercoledì 16 ottobre 2013

Dal 18 ottobre appuntamento con la Festa della Castagna a Senarica



Dal 18 al 20 ottobre torna la Festa della Castagna a Senarica di Crognaleto. Per l’occasione, il piccolo borgo ospiterà l’ottava edizione dell’attesa manifestazione autunnale dedicata al pregiato marrone locale (“lu ‘Nzite”), organizzata dalla Pro Loco di Senarica in collaborazione con il Comune di Crognaleto, il Consorzio BIM Vomano-Tordino e la Camera di Commercio.
La Festa della Castagna si apre venerdì 18 ottobre: la mattina visita delle scolaresche al castagneto; alle ore 17.30, momento della memoria con la presentazione del progetto europeo “Tramontana” (per la documentazione e diffusione dei materiali culturali di comunità montane di lingua romanza) nella Chiesa dei SS. Proto e Giacinto. Dalle ore 20 al via le degustazioni a base di caldarroste, arrosticini, vino novello e birra alla castagne, allietate da intrattenimento musicale.
“Un evento reso possibile – sottolinea il sindaco di Crognaleto, Giuseppe D’Alonzo – grazie alla stretta sinergia tra istituzioni e operatori del terzo settore, come la Pro Loco, che contribuiscono con le loro iniziative a tenere vivo e far scoprire il territorio montano e delle sue peculiarità enogastronomiche, culturali e storiche. La Festa della Castagna rappresenta un’occasione per mettere al centro il potenziale dell’entroterra e stimolare, sia gli attori istituzionali che gli investitori privati, a porre una maggiore attenzione alle sue storiche problematiche, incentivando l’economia locale e le opportunità di lavoro per i giovani del luogo. L’auspicio è che i visitatori partecipino, come ogni anno, numerosi a questa tre giorni, ricca di eventi e di appuntamenti culturali”.
Per raggiungere la Festa sarà disponibile un servizio di bus navetta gratuito, con orari: sabato dalle 10 alle 24 e domenica dalle 9 alle 22 (corse ogni 10 minuti circa). Il traffico sulla Sp 45 sarà interdetto da Tintorale fino a Senarica (escluso per i residenti di Senarica, Piano Vomano e per i possessori del pass viabilità).