Blogroll
Visualizzazione post con etichetta Riciclaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riciclaggio. Mostra tutti i post
mercoledì 21 novembre 2012
Premio Comuni Ricicloni: Giulianova. 2^ in Abruzzo
Premio Comuni Ricicloni a Giulianova, che avendo conseguito nel corso del 2011 il 67,27% di raccolta differenziata, si colloca al 12° posto assoluto nella classifica regionale, ma è al 2° posto tra le città abruzzesi con popolazione pari o superiori a 20 mila abitanti, preceduta da Ortona, mentre balza al 1° in provincia di Teramo tra i Comuni con popolazione superiore ai 10 mila abitanti, prevalendo su Teramo (63,73% di raccolta differenziata) e Tortoreto (60,69%).
Il riconoscimento verrà consegnato il 23 novembre prossimo a Pescara in occasione della manifestazione “RiclAbruzzo. Dalla raccolta differenziata agli indici di buona gestione. I Comuni Ricicloni d'Abruzzo” che si terrà, a partire dalle ore 9:30, nella sala convegni dell'Aeroporto d'Abruzzo.
Grossa soddisfazione è stata espressa dal sindaco Francesco Mastromauro “E' un ulteriore, importante riconoscimento a Giulianova, a conferma di come, grazie al lavoro di questa Amministrazione e con la collaborazione dei cittadini, la nostra città stia progressivamente, e con decisione, conseguendo un ruolo rilevante, per vari aspetti, nello scenario abruzzese ma anche extraregionale. In questo specifico ambito, quello cioè della raccolta differenziata – prosegue Mastromauro – ci viene attestato autorevolmente, grazie ad una buona gestione, il raggiungimento di risultati di tutto riguardo, confermando il riconoscimento di città virtuosa riconosciutaci il 2 marzo di quest'anno, nel corso del convegno “Diamoci una mano a fare la differenza” da noi organizzato al Kursaal, sia dall'assessore regionale Mauro Di Dalmazio che da quello provinciale Francesco Marconi. Un riconosimento tanto più importante e significativo – prosegue il sindaco – considerato che il servizio porta a porta è stato esteso il 27 settembre 2010 a Giulianova Alta, e il 29 dicembre successivo alle frazioni. Ebbene, in soli due anni, dobbiamo evidentemente fatto passi da gigante se ora, e per la prima volta, Giulianova può fregiarsi del titolo di Comune Riciclone”.
“In effetti – aggiunge Gabriele Filipponi, vicesindaco con delega all'Ambiente – quando il 29 dicembre 2011 aderimmo alla Rete Nazionale “Rifiuti zero”, il nostro obiettivo era il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata per il 2012. Siamo arrivati, nel corso del 2011, non solo a raggiungerlo ma addirittura a superarlo di oltre 2 punti percentuali. E d'altronde, tra il 2009 e il 2011, nella raccolta dei rifiuti differenziati siamo passati da 3.922,9 a 10.849,99 tonnellate, pari al + 176,58%: una percentuale davvero da record”.
“Ci sforzeremo comunque a fare, se possibile, ancora di più e meglio – fa eco il sindaco Mastromauro – coerentemente agli intenti dell’associazione nazionale ‘Comunità Rifiuti Zero’ cui Giulianova ha aderito, unico Comune abruzzese, il 16 ottobre scorso. E in proposito credo non sia inopportuno ricordare che abbiamo da poco pubblicato, e siamo gli unici in provincia ad averlo fatto, il bando europeo per l'individuazione del gestore unico, come era stato promesso, e che a partire dagli inizi del prossimo anno migliorerà efficienza ed efficacia del servizio con grosso risparmio per i cittadini. Così come mi fa piacere – conclude Mastromauro - che la FP – CGIL e la FEMCA - CISL ci abbia riconosciuto il merito, relativamente alla ricollocazione dei lavoratori ex Sogesa, di aver gestito il passaggio dei lavoratori alle dipendenze del nuovo gestore rispettando le prassi usuali che prevedono il confronto con le organizzazioni sindacali. L'unico Comune del CIRSU con Bellante, che però non ha il porta a porta, ad aver rispettato gli impegni assunti”.
venerdì 4 maggio 2012
Alla Città di Teramo il Premio Nazionale per la raccolta del vetro
Un premio speciale, il Blue Award,
è stato assegnato dal CoReVe, Consorzio del Recupero Vetro, alla città di
Teramo che si è impegnata per la raccolta differenziata del vetro
mono-materiale, ovvero il sistema ottimale per il riciclo dei rifiuti di
imballaggio in vetro.
Nell’ambito di una cerimonia che si è svolta nella Sala Consiliare del Municipio, alla presenza dei ragazzi delle scuole elementari e medie Noè Lucidi, Zippilli e Savini, il Direttore Generale del CoReVe, Dante Benecchi, ha consegnato al Sindaco Maurizio Brucchi un trofeo che simboleggia il risultato raggiunto dalla città: una coppa in vetro riciclato; alla cerimonia hanno partecipato anche gli assessori all’Ambiente Rudy Di Stefano e alla Pubblica Istruzione, Piero Romanelli.
Il premio assegnato alla città di Teramo rientra in un ampio progetto del Consorzio, volto ad individuare alcune città italiane particolarmente virtuose, per l’efficacia del sistema di raccolta differenziata implementato e per l’impegno e la sensibilità dimostrate o per gli sforzi adottati per ottimizzare i risultati della raccolta, con nuovi investimenti.
Nel 2011 a Teramo sono stati raccolti circa 30 kg/abitante, dato destinato a crescere sia in termini di qualità ma soprattutto in quantità.
Nell’ambito di una cerimonia che si è svolta nella Sala Consiliare del Municipio, alla presenza dei ragazzi delle scuole elementari e medie Noè Lucidi, Zippilli e Savini, il Direttore Generale del CoReVe, Dante Benecchi, ha consegnato al Sindaco Maurizio Brucchi un trofeo che simboleggia il risultato raggiunto dalla città: una coppa in vetro riciclato; alla cerimonia hanno partecipato anche gli assessori all’Ambiente Rudy Di Stefano e alla Pubblica Istruzione, Piero Romanelli.
Il premio assegnato alla città di Teramo rientra in un ampio progetto del Consorzio, volto ad individuare alcune città italiane particolarmente virtuose, per l’efficacia del sistema di raccolta differenziata implementato e per l’impegno e la sensibilità dimostrate o per gli sforzi adottati per ottimizzare i risultati della raccolta, con nuovi investimenti.
Nel 2011 a Teramo sono stati raccolti circa 30 kg/abitante, dato destinato a crescere sia in termini di qualità ma soprattutto in quantità.
Il CoReVe ha registrato un trend di
crescita costante e in dieci anni di attività il riciclo del vetro è passato
dal 38% a quasi il 70% e questo grazie all’impegno e alla collaborazione di
Amministrazioni e cittadini.
Il corretto riciclo degli imballaggi in vetro in Italia, lo scorso anno, ha consentito di ottenere notevoli vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico:
Il corretto riciclo degli imballaggi in vetro in Italia, lo scorso anno, ha consentito di ottenere notevoli vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico:
Risparmio di materie prime
Si è ridotta l’estrazione di materie prime tradizionali (sabbia, soda, carbonati, etc.) per circa 3 milioni di tonnellate, superiore al volume sviluppato dalla piramide egizia più importante, quella di Cheope, alta ben 137 metri.
Risparmio di energia
Si è recuperata una quantità di energia pari a più di un milione e mezzo di MWh tale da permettere il funzionamento di quasi 6 milioni e mezzo di lavatrici in Classe A, per un anno. (media dei consumi in Europa, fonte EU)
Risparmio di gas ad effetto serra
Si è evitata l’emissione in atmosfera di quasi 2Milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, corrispondenti a quelle derivanti dalla circolazione di più di 1Milione di auto Euro 5 (piccole utilitarie) per un anno.
Inoltre, 41Milioni di euro è la somma che il CoReVe ha versato nelle casse comunali a livello nazionale, come corrispettivo economico volto a sostenere i costi della raccolta differenziata degli imballaggi in vetro, un investimento importante su cui i Comuni e i Gestori convenzionati con il Consorzio hanno potuto contare.
Il Green Tour, giunto alla sua seconda edizione, intende premiare i tre comuni più “brillanti” nella raccolta di qualità del vetro, il Green Award (Piacenza, Fano, Lecce) e a quelle di tre comuni “sulla buona strada”, il Blue Award (Teramo, appunto, Prato e Piacenza), che si sono distinti per aver ottimizzato e implementato i sistemi di raccolta del vetro.
Il Sindaco di Teramo Maurizio Brucchi sottolinea: “Negli ultimi anni, abbiamo dimostrato cosa significhi investire sulla qualità del nostro ambiente e cosa significhi fare politica ambientale. I risultati ottenuti, e non soltanto in termini di premi o Riconoscimenti ma di vero cambiamento della percezione del rispetto da parte dei cittadini, sono una gratificazione straordinaria.
Continueremo a portare avanti i nostri progetti e saranno intensificati gli sforzi per la individuazione di soluzioni in grado di convertire i rifiuti in risorse. Teramo ha già conseguito l’importante traguardo del 63% di raccolta differenziata. Il “porta a porta” è un successo, innanzitutto, dei cittadini che per la stragrande maggioranza hanno dimostrato altissimo senso civico e maturità esemplari. Il premio del CoReVe, pertanto, va a ciascuno di essi”.
“Siamo davvero lieti di consegnare il premio alla città di Teramo – afferma Dante Benecchi, Direttore Generale di Coreve – che ha finalmente deciso di effettuare una raccolta dedicata al solo vetro e siamo sicuri che questo sforzo servirà alla città come incentivo per migliorare sempre più la raccolta ed il riciclo del vetro, anche in termini di benefici economici, da essa derivanti”.
Si è ridotta l’estrazione di materie prime tradizionali (sabbia, soda, carbonati, etc.) per circa 3 milioni di tonnellate, superiore al volume sviluppato dalla piramide egizia più importante, quella di Cheope, alta ben 137 metri.
Risparmio di energia
Si è recuperata una quantità di energia pari a più di un milione e mezzo di MWh tale da permettere il funzionamento di quasi 6 milioni e mezzo di lavatrici in Classe A, per un anno. (media dei consumi in Europa, fonte EU)
Risparmio di gas ad effetto serra
Si è evitata l’emissione in atmosfera di quasi 2Milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, corrispondenti a quelle derivanti dalla circolazione di più di 1Milione di auto Euro 5 (piccole utilitarie) per un anno.
Inoltre, 41Milioni di euro è la somma che il CoReVe ha versato nelle casse comunali a livello nazionale, come corrispettivo economico volto a sostenere i costi della raccolta differenziata degli imballaggi in vetro, un investimento importante su cui i Comuni e i Gestori convenzionati con il Consorzio hanno potuto contare.
Il Green Tour, giunto alla sua seconda edizione, intende premiare i tre comuni più “brillanti” nella raccolta di qualità del vetro, il Green Award (Piacenza, Fano, Lecce) e a quelle di tre comuni “sulla buona strada”, il Blue Award (Teramo, appunto, Prato e Piacenza), che si sono distinti per aver ottimizzato e implementato i sistemi di raccolta del vetro.
Il Sindaco di Teramo Maurizio Brucchi sottolinea: “Negli ultimi anni, abbiamo dimostrato cosa significhi investire sulla qualità del nostro ambiente e cosa significhi fare politica ambientale. I risultati ottenuti, e non soltanto in termini di premi o Riconoscimenti ma di vero cambiamento della percezione del rispetto da parte dei cittadini, sono una gratificazione straordinaria.
Continueremo a portare avanti i nostri progetti e saranno intensificati gli sforzi per la individuazione di soluzioni in grado di convertire i rifiuti in risorse. Teramo ha già conseguito l’importante traguardo del 63% di raccolta differenziata. Il “porta a porta” è un successo, innanzitutto, dei cittadini che per la stragrande maggioranza hanno dimostrato altissimo senso civico e maturità esemplari. Il premio del CoReVe, pertanto, va a ciascuno di essi”.
“Siamo davvero lieti di consegnare il premio alla città di Teramo – afferma Dante Benecchi, Direttore Generale di Coreve – che ha finalmente deciso di effettuare una raccolta dedicata al solo vetro e siamo sicuri che questo sforzo servirà alla città come incentivo per migliorare sempre più la raccolta ed il riciclo del vetro, anche in termini di benefici economici, da essa derivanti”.
Iscriviti a:
Post (Atom)