Energiochi, il concorso che ha coinvolto tutte le scuole
abruzzesi, e che punta le sue basi su un'attenta e validissima attività
didattica, è stato inserito nella cinquina per gli Awards, l'ambito
riconoscimento europeo che sarà assegnato nei prossimi giorni. Non era mai
accaduto che tra le nomination per la categoria "Istruzione",
nell'ambito del premio Awards 2012 della Campagna europea Sustainable Energy
Europe, fosse segnalato il lavoro di oltre 10 mila studenti di una regione
italiana. Ora i responsabili del progetto Energiochi si apprestano a partire
per Bruxelles, dove, martedì prossimo, 19 giugno, si svolgerà la cerimonia
ufficiale di premiazione, nella prestigiosa Albert Hall. Ai vincitori verrà
conferita una preziosa statuetta che riproduce il logo della Campagna SEE. La
manifestazione si inserisce nella settimana europea dell'energia sostenibile e,
più in generale, nella campagna europea per l'energia sostenibile. L'obiettivo
del concorso internazionale è puntare i riflettori sulle iniziative più
lodevoli e innovative nel settore dell'energia sostenibile, premiando i
progetti più meritevoli. Possono vincere sia proposte elaborate nell'UE, che a
livello internazionale. Il concorso Energiochi, organizzato dal Servizio
Politica energetica della Regione Abruzzo, unitamente al Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, all'Ufficio scolastico
regionale ed alle Università dell'Aquila, Teramo, Chieti e Pescara, giunto alla
sua settima edizione, rappresenta un autentico laboratorio didattico sul
territorio. "I nostri ragazzi under 16 sono l'eccellenza in Europa -
riconosce l'assessore Mauro Di Dalmazio - piccoli campioni che crescono nella
nostra terra, dove nasce il seme della continuità nella promozione della
sostenibilità ambientale". Nei giorni scorsi, a Chieti, giovanissimi in
rappresentanza di oltre 10 mila studenti abruzzesi, hanno festeggiato la
nomination. Oggi i protagonisti, piccoli e grandi, del mondo della scuola e
delle istituzioni, guardano all'Europa con il fiato sospeso, sapendo di essere
"osservati speciali" dalla Commissione europea. Il concorso ha
ricevuto già il plauso della Regione Ile de France e il riconoscimento "Un
bosco per Kyoto". In occasione della Settimana dell'Energia sostenibile è
possibile partecipare in tutta Europa a conferenze, workshop, attività
didattiche e visite ad aziende ed impianti che producono o utilizzano energia
rinnovabile e tecnologie per l'efficienza energetica. (REGFLASH)
Nessun commento:
Posta un commento