Dopo Tortoreto, anche il Comune di Penna Sant’Andrea ha approvato un apposito regolamento, in base al quale i cittadini che fanno compostaggio domestico avranno diritto al 20% di sconto sulla Tarsu.
Ieri, presso la sede municipale sono state consegnate 40 compostiere ai cittadini che ne hanno fatto richiesta in questa prima fase; successivamente ne saranno consegnate altre 30.
Il Comune di Penna, come confermato dal sindaco, Antonio Fabri, è pure intenzionato ad attivare a breve la raccolta porta a porta con gestione dell’organico a “impatto zero”, ossia utilizzando le aziende agricole che, attraverso le concimaie, gestiranno parte di questo rifiuto.
“Si conferma la sensibilità al compostaggio domestico da parte dei comuni e delle collettività locali – spiega l’assessore all’Ambiente, Francesco Marconi -; stiamo cercando di spingere la diffusione di questa buona pratica in particolare nei piccoli comuni, anche come azione di sensibilizzazione all’avvio del porta a porta e per aumentare la percentuale di raccolta differenziata. Dalle analisi condotte dall’Osservatorio provinciale rifiuti si evidenzia, infatti, l’importanza di incentivare il compostaggio per smaltire in modo naturale e senza costi la frazione organica dei rifiuti urbani, che rappresenta una percentuale consistente, pari a circa il 45%, dei rifiuti prodotti nel nostro territorio. Oltre ai benefici ambientali, c’è poi un incentivo diretto per i cittadini, che è quello di avere uno sconto sulla Tia o sulla Tarsu, previsto da apposito regolamento comunale”.
L’azione di sensibilizzazione prosegue anche attraverso i Consorzi di gestione.
“Abbiamo avuto un recente incontro con i quattro consorzi del territorio – chiosa Marconi –, che si sono impegnati a contattare i comuni con basse percentuali di raccolta differenziata per spingerli all’adozione del compostaggio domestico. Il settore ambiente della Provincia e l’Osservatorio sono a disposizione delle amministrazioni locali per organizzare degli incontri pubblici al fine di illustrare l’iniziativa”.
Tra i vantaggi del "compost", oltre quello di allontanare la frazione biodegradabile dei rifiuti dalla discarica con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra, anche il contrasto al degrado del suolo e la limitazione dei fenomeni di erosione.
Nessun commento:
Posta un commento